Seguici su
Cerca

Torre di San Pietro

Torre di San Pietro


Descrizione

La Chiesa di S.Pietro, in stile romanico, era posta in faccia al paese nella regione chiamata per questo, ancora adesso, con il nome del Santo. Vuole la tradizione che un tempo ivi esistesse un convento appartenente a Monaci regolari, forse gli stessi Benedettini. Della costruzione oggi ne resta solo la Torre, il convento attiguo, molto grande ed importante, fu distrutto dalle soldataglie napoleoniche.

La torre romanica di San Pietro è ciò che resta della chiesa elencata nella pieve di Castrum Turris nel 1298-99 e nel 1440, mentre nel 1348 e nel 1359 venne recensita tra i piorati. Prima del 1795, accanto ai resti dell'antico edificio, venne ricostruita una nuova chiesa, distrutta nei primi decenni dal XIX secolo. La muratura della torre è costituita da grossi conci di arenaria, escluso il finaco meridionale che aderiva alla chiesa primitiva, dove in conci sono di piccole dimensioni e la parete, priva di decorazioni, è interrotta da una porta conarchivolto, da cui si accede all'inetrno del campanile. Il secondo piano è decorato con archetti pensili monolitici, semicolonne dotate di capitello, piccoli protomi animali e rilievi zoomorfi. Le semicolonne centrali con capitello a contatto con gli archetti pensili del fregio e la decorazione plastica degli archetti permettono di ipotizzare una datazione tra il primo e il secondo quarto del XII secolo.
Oggi la Torre Romanica di San Pietro è un accessibile e riqualificato punto panoramico.

Modalità di Accesso

Libero

Dove

Via San Pietro

Contatti

Telefono: 141/993041
Pagina aggiornata il 03/09/2024 10:19:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri